• Italiano
  • English
A riveder le stelle –
  • Home
  • EBOOKS
  • Sbagliando Strada
  • Alberi Maestri
  • Filo di Perle
  • Italiani Maiuscoli
  • A Ruota Libera
  • CONTACT

Il vischio. Folletto dei boschi.

By ariles • 5 Gennaio 2015 • Alberi Maestri

Dai druidi agli auguri di buon anno: il vischio racconta.

Arbusto sempreverde, cespuglioso e parassita, il vischio è una pianta che ci racconta di boschi e di misteri, di Celti e di solstizi, di maghi e pozioni miracolose. Il suo nome dice che “guarisce tutto” ed è Plinio il Vecchio che ci spiega perché: al sesto giorno della luna i Druidi vestiti di bianco lo raccoglievano con un falcetto d’oro e ne ricavavano infusi curativi o contro la sterilità.

Sotto i suoi rami venivano portati i nemici per fare la pace, siglando il rito con un bacio. Da allora, nessuno passa più sotto di lui senza baciarsi o auspicare un buon augurio.

Si diceva che nasce dove cadono i fulmini, per volontà del cielo e degli Dei. Perfino Virgilio lo decanta con le sue doti preziose, quando Enea entrando negli Inferi porta con sé il “virgulto dalle foglie d’oro”, colore che lo accende per mesi anche dopo essere stato raccolto.

Lo ammirate nei boschi italiani avviluppato su pioppi, abeti, castagni, roveri e querce. E’ una pianta che parla di Nord eppure ama il sole, il freddo non troppo. Simile al vischio quercino, dà il nome ad aggettivi appiccicosi come i suoi frutti, non ha radici, non tocca mai terra e vive a sbafo, da vero opportunista.

Amuleto del verde, arbusto folletto, guai a raccoglierlo con le mani, pena la malasorte. Nei paesi montani d’Italia, non è raro vedere i suoi rametti a ghirlanda che ornano i portoni delle case, soprattutto tra Natale e Capodanno, per portare fortuna e liete novelle. Di nascosto, invece, qualcuno li indossa appesi al collo sotto la giubba, come scudo omeopatico contro febbri e malattie.

Il vischio, pianticella dei bambini e di Panoramix, viaggia nel tempo tra le pagine di formule magiche, fumetti d’autore e sagge ricette di erboristeria.

Nome:  Viscum album

Famiglia: Viscacee 

Curiosità: La disseminazione avviene tramite merli, tordi e capinere, che ne vanno ghiotti!

a riveder le stelleboschidruidimagianatalenaturavischio
Tweet
0
In Val Casies. Guida multi-touch sulla Cenerentola del Tirolo.
#iostoconerri e con la libertà di opinione.

You Might Also Like

  • pino nero

    Il Pino Nero. Il gentil albero.

  • L’Elicriso. Il ciuffo che sa di liquirizia.

  • Betulla. La dama bianca.

  • Il cirmolo. Re delle Alpi.

    Cerca nel sito

    Buongiorno & Benvenuti

    Buongiorno & Benvenuti
    “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
    Così Dante chiude l’Inferno
    della sua Commedia divina.
    Un auspicio di luce, speranza e bellezza.

    Per me un’ispirazione, un invito, una necessità.
    In direzione ostinata e contraria
    rispetto al brutale declino di questi anni.

    Usciamo a riveder le stelle.
    A rialzare lo sguardo là dove merita di posarsi.
    E a scoprire segreti, gioielli e rarità
    di un’Italia meravigliosa, sincera,
    spesso sconosciuta o dimenticata.

    Valeria Canavesi

    Ebooks in vendita

    • Nel Cilento. Invito al viaggio in un territorio spettacolare.

      5 Aprile 2016
    • A Barolo. Libro in viaggio alla scoperta della Bassa Langa.

      10 Novembre 2015
    • In Val Casies. Guida multi-touch sulla Cenerentola del Tirolo.

      23 Novembre 2014
    • Nell’Agrigentino. Splendido libro multimediale dedicato alla Sicilia più sorprendente.

      24 Luglio 2014
    • 99 cannelle

      A L’Aquila. Un ebook fotografico per conoscere, per partire e per non dimenticare.

      6 Aprile 2014

    Like & Follow

    Find us on Facebook

    Twittando twittando…

    Tweet di @Ariles_2014

    Top of the Posts!

    • Le illustrazioni di Paolo d’Altan ...
    • Il cirmolo. Re delle Alpi.
    • Federica Angeli. La guerriera che ...
    • Il Platano. L’albero serpente.
    • Gianni Rodari Italiani Gianni Rodari. Il grammatico della ...
    A riveder le stelle -

    © 2014 Valeria Canavesi. All rights reserved. P.IVA 03153610138
    Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.OKINFO