• Italiano
  • English
A riveder le stelle –
  • Home
  • EBOOKS
  • Sbagliando Strada
  • Alberi Maestri
  • Filo di Perle
  • Italiani Maiuscoli
  • A Ruota Libera
  • CONTACT

Masseria Trappeto del Re. Il regno di Maria Antonietta.

By ariles • 30 Maggio 2016 • Filo di Perle

Alla Masseria Trappeto del Re, il vero lusso della vita: eleganza, natura e accoglienza autentica.

Ulivi secolari attorcigliati dall’età e dal vento. Agrumeti, muretti a secco e fichi d’India. Il mare cristallino di Fasano a meno di un chilometro. E poi, all’improvviso, la luce cangiante che abbaglia lo sguardo: eccole, le forme squadrate in calce bianca delle storiche residenze rurali di Puglia. Ed ecco la Masseria Trappeto del Re: oggi oasi di incanto e relax, ieri sede dell’antico frantoio regio (ancora visibile sottoterra appena fuori dall’edificio centrale).

trappeto del re 3L’arrivo qui ha l’effetto di un approdo sicuro, al riparo dai marosi dello stress, del chiasso e degli standard irragionevoli di un turismo che sciabatta su percorsi obbligati e falsamente democratici. Qui regnano la calma, l’amore per i dettagli e la qualità della vita, invertendo a U le regole ottuse della gestione del territorio, che lisciano il pelo ad aquapark e Archeolidi deridendo Egnazia, le sue mura a mare e una grandezza colpevolmente dimenticata.

Ma non da tutti. E non da noi, guidati da una padrona di casa che ama sinceramente i suoi luoghi e la sua terra: Maria Antonietta, che della famosa regina non ha soltanto il nome. E’ lei ad aver progettato le due eleganti suite della masseria, in ogni prezioso dettaglio. E’ lei che prepara marmellate, torte e leccornie di ogni tipo per la colazione sul “terrazzo prua” della casa, dominante il mare e gli uliveti. E’ lei che (ma solo se le andate a genio!) vi inviterà a cena o a fare le orecchiette con mamma Maria, amabile interprete di una sapienza che staresti ore ad ascoltare, senza più muoverti da lì.

E’ sempre Maria Antonietta che ha trasformato lo spazio antistante le stalle in un giardino delle delizie: gli ospiti ne possono usufruire liberamente, senza doverlo condividere con nessuno. All’ombra di un fico e di un carrubo secolare, si chiacchiera, si riposa, si prende il sole. O anche, ci si perde nei pensieri ammirando le ninfee della fontana. Il tempo intanto va, seguendo un ritmo tutto suo e disegnando intorno agli ospiti un’oasi di quiete e di bellezza.

Intorno, numerose opportunità di piacere e di scoperta: il borgo di Savelletri e i suoi pescatori, il Canale di Pirro e le sue vigne, la Selva di Fasano e la sua vista spettacolo. E poi, poco oltre, Alberobello, Cisternino, Polignano a Mare e tutte le meraviglie che la Puglia racconta al mondo da sempre.

Il punto è un altro, però. Perché è facile entrare alla Masseria Trappeto del Re. Difficile, tanto, è uscirne.

Per informazioni: http://www.masseriatrappetodelre.it/home_ita.html

 

 

 

 

accoglienzaalberobellocisterninoEgnaziafasanomade in italymasseriapolignano a marepugliaresortsavelletrisuitetrappeto del re
Tweet
0
Al Salone del Mobile 2016 va in scena la celebrazione dell'italianità.
L'Elicriso. Il ciuffo che sa di liquirizia.

You Might Also Like

  • Be Vedetta. La Maremma di Anna Barberini.

  • La Piazzetta. Il covo di Carmela e Alì.

  • Rosso Porpora. Un borgo, due fratelli, la Sardegna più pura.

  • Le illustrazioni di Paolo d’Altan. Tra sogno e realtà.

    Cerca nel sito

    Buongiorno & Benvenuti

    Buongiorno & Benvenuti
    “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
    Così Dante chiude l’Inferno
    della sua Commedia divina.
    Un auspicio di luce, speranza e bellezza.

    Per me un’ispirazione, un invito, una necessità.
    In direzione ostinata e contraria
    rispetto al brutale declino di questi anni.

    Usciamo a riveder le stelle.
    A rialzare lo sguardo là dove merita di posarsi.
    E a scoprire segreti, gioielli e rarità
    di un’Italia meravigliosa, sincera,
    spesso sconosciuta o dimenticata.

    Valeria Canavesi

    Ebooks in vendita

    • Nel Cilento. Invito al viaggio in un territorio spettacolare.

      5 Aprile 2016
    • A Barolo. Libro in viaggio alla scoperta della Bassa Langa.

      10 Novembre 2015
    • In Val Casies. Guida multi-touch sulla Cenerentola del Tirolo.

      23 Novembre 2014
    • Nell’Agrigentino. Splendido libro multimediale dedicato alla Sicilia più sorprendente.

      24 Luglio 2014
    • 99 cannelle

      A L’Aquila. Un ebook fotografico per conoscere, per partire e per non dimenticare.

      6 Aprile 2014

    Like & Follow

    Find us on Facebook

    Twittando twittando…

    Tweet di @Ariles_2014

    Top of the Posts!

    • Le illustrazioni di Paolo d’Altan ...
    • Il cirmolo. Re delle Alpi.
    • Il Platano. L’albero serpente.
    • Federica Angeli. La guerriera che ...
    • Gianni Rodari Italiani Gianni Rodari. Il grammatico della ...
    A riveder le stelle -

    © 2014 Valeria Canavesi. All rights reserved. P.IVA 03153610138
    Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.OKINFO