• Italiano
  • English
A riveder le stelle –
  • Home
  • EBOOKS
  • Sbagliando Strada
  • Alberi Maestri
  • Filo di Perle
  • Italiani Maiuscoli
  • A Ruota Libera
  • CONTACT

Tina Merlin. La voce del Vajont.

By ariles • 9 Maggio 2014 • Italiani Maiuscoli

Tina Merlin. La donna che disse la verità.

“Non c’è più niente, non c’è più nessuno.” ~ Tina Merlin, 9 ottobre 1963

Tina Merlin. Moglie, madre, cameriera, contadina, staffetta partigiana.  Ma soprattuto indomita e caparbia giornalista dell’Unità, penna libera e unica voce degli ertani contadini a partire dal 1957. Una voce femminile, determinata e ferma, che denunciò tutti i pericoli di una diga alta 264 metri impennata come un’onda in cemento armato a sbarrare il passo al fiume Vajont. Una voce che gridò all’Italia intera, informando sui rischi di un bacino artificiale capace di contenere milioni di metri cubi d’acqua, creato “senza se e senza ma” sotto enormi frane antiche a forma di M, sul fianco del monte Toc.

Tina Merlin è la donna che urlò contro i poteri forti e maschi di quegli anni, contro la Sade di Giuseppe Volpi e quel progresso geologico-industriale che, invece, non guarderà in faccia a nessuno. Scrisse articoli passati alla storia, come “La Sade spadroneggia ma i montanari si difendono” e un libro: Sulla Pelle Viva.

Una donna, una ex partigiana, una comunista: quasi nulle le possibilità di essere creduta, se non da un manipolo di montanari ignoranti. Denunciata dalla Sade ma assolta dalla giustizia, Tina Merlin combattè in quegli anni una guerra di sillabe e inchiostro contro imprenditori senza scrupoli, geologi con la schiena curva, politici collusi e una società civile frastornata e ancora troppo acerba per comprendere i fatti lontani di quella sconosciuta valle friulana.

Il 9 ottobre 1963, la frana gigantesca a forma di M si staccò dal Monte Toc e precipitò nel lago artificiale del Vajont provocando un’onda gigantesca, che superò la diga per centinaia di metri seppellendo con terra, fango e detriti la cittadina di Longarone e gli altri paesi del fondovalle.

Morirono quasi 2000 persone.

cassoertogiuseppe volpilongaronesadetina merlinvajont
Tweet
0
Agricola Cirelli. La scelta di Francesco.
Cefalà Diana. Le antiche terme arabo-normanne.

You Might Also Like

  • Federica Angeli. La guerriera che ha imbracciato la penna.

  • #iostoconerri e con la libertà di opinione.

  • Lucia Annibali. La donna che visse due volte.

  • Nicola Gratteri. Il magistrato che dice no.

No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Cerca nel sito

    Buongiorno & Benvenuti

    Buongiorno & Benvenuti
    “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
    Così Dante chiude l’Inferno
    della sua Commedia divina.
    Un auspicio di luce, speranza e bellezza.

    Per me un’ispirazione, un invito, una necessità.
    In direzione ostinata e contraria
    rispetto al brutale declino di questi anni.

    Usciamo a riveder le stelle.
    A rialzare lo sguardo là dove merita di posarsi.
    E a scoprire segreti, gioielli e rarità
    di un’Italia meravigliosa, sincera,
    spesso sconosciuta o dimenticata.

    Valeria Canavesi

    Ebooks in vendita

    • Nel Cilento. Invito al viaggio in un territorio spettacolare.

      5 Aprile 2016
    • A Barolo. Libro in viaggio alla scoperta della Bassa Langa.

      10 Novembre 2015
    • In Val Casies. Guida multi-touch sulla Cenerentola del Tirolo.

      23 Novembre 2014
    • Nell’Agrigentino. Splendido libro multimediale dedicato alla Sicilia più sorprendente.

      24 Luglio 2014
    • 99 cannelle

      A L’Aquila. Un ebook fotografico per conoscere, per partire e per non dimenticare.

      6 Aprile 2014

    Like & Follow

    Find us on Facebook

    Twittando twittando…

    Tweet di @Ariles_2014

    Top of the Posts!

    • Le illustrazioni di Paolo d’Altan ...
    • Il cirmolo. Re delle Alpi.
    • Il Platano. L’albero serpente.
    • Federica Angeli. La guerriera che ...
    • Gianni Rodari Italiani Gianni Rodari. Il grammatico della ...
    A riveder le stelle -

    © 2014 Valeria Canavesi. All rights reserved. P.IVA 03153610138
    Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.OKINFO