• Italiano
  • English
A riveder le stelle –
  • Home
  • EBOOKS
  • Sbagliando Strada
  • Alberi Maestri
  • Filo di Perle
  • Italiani Maiuscoli
  • A Ruota Libera
  • CONTACT

Passeggiando per Sala Comacina. Scorci di Lario incantato.

By ariles • 21 Agosto 2015 • Sbagliando Strada

Sala Comacina è un piccolo comune, affacciato a sfioro sul Lago di Como, proprio davanti all’isola Comacina.

È difficile raccontare il Lago di Como e le sue atmosfere a chi non sa. È questione di scrosci a schiaffo, giardini-ricamo strappati alla roccia, viuzze antiche nel silenzio cicala di gazebo in pietra, ulivi e oleandri. È mal di piedi sui sassi a entrare nell’acqua, odore di alghe e onde verdi, voli di nibbio e di rondone, suoni sommessi di eleganti piroscafi storici.

L’incanto si presenta anche qui, a Sala Comacina: paesino stretto come un pugno che affiora, quasi fosse un ricordo, dalle acque scure del Lario. E’ un grumo di case colorate (alcune anche troppo) abbarbicato caparbio su quel poco di terra non verticale che si accuccia sotto la Via degli Ulivi: qui inizia infatti la Zoca de l’Oli, zona del lago dove si produce un extravergine di tutto rispetto.

La chiesetta di San Bartolomeo fa da centrino al borgo; intorno, si diramano stradine e discese a lago, hotel e ristoranti, lidi, approdi e porticcioli. Nessun rumore motore, da queste parti: si va a piedi, godendo di gradini in saliscendi e scorciatoie acciottolate, che approdano su piazzette schive e passeggiate antiche.

sala comacina valeria canavesi 8Cipressi, Cedri del Libano e platani centenari. Cigni, svassi e folaghe. Bisce d’acqua e libellule blu. Ed eccola, la via Regina antica: si diparte in silenzio, zitta zitta, verso Ossuccio. C’era lo spazio per passarci a cavallo – ma solo uno alla volta! – tra le mura di pietra alte due metri che fanno da confine a ville e parchi meraviglia. Tra cancelli in ferro battuto e cappelle votive si oltrepassa un fiume, il cui greto fu pavimentato dai Romani, e si sbircia curiosi quel che si può: gazebo e fontane, viali curati e viste lago mozzafiato. Nel verde ombroso si intravede il giardino di Villa Rachele (detta anche La Puncia, perché sporge nel lago): un tempo si chiamava Villa Beccaria perché fu proprietà del nonno del Manzoni. Qui visse per anni Cesare Cantù e qui soggiornarono intellettuali e artisti di ogni tempo (tradizione antica sul Lario: non lontano da qui la Villa del Balbiano e quella, splendida, del Balbianello- a cui abbiamo dedicato un libro).

Il tratto è breve, ma non il percorso all’indietro nel tempo, che approda a piccole spiagge e a insenature tranquille. L’Isola Comacina intanto non smette di guardarti e di fare l’occhiolino: è proprio lì, e ti sembra di poterla toccare con un dito. Fino al ritorno al paese, e alla realtà.

Alessandro ManzoniBorghi d'ItaliaCesare BeccariaCesare CantùIsola ComacinaLaghi lombardiLago di ComoLariolombardiaSala Comacina
Tweet
0
Rosso Porpora. Un borgo, due fratelli, la Sardegna più pura.
La Piazzetta. Il covo di Carmela e Alì.

You Might Also Like

  • A Monguelfo, tra pittori barocchi e castelli medievali.

  • terzo paradiso / Pistoletto

    Bosco di San Francesco e Terzo Paradiso. La Assisi che non ti aspetti.

  • Al Sacro Monte d’Orta. Viaggio tra natura, arte e spiritualità.

  • Mazzorbo. L’isola che non c’è.

    Cerca nel sito

    Buongiorno & Benvenuti

    Buongiorno & Benvenuti
    “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
    Così Dante chiude l’Inferno
    della sua Commedia divina.
    Un auspicio di luce, speranza e bellezza.

    Per me un’ispirazione, un invito, una necessità.
    In direzione ostinata e contraria
    rispetto al brutale declino di questi anni.

    Usciamo a riveder le stelle.
    A rialzare lo sguardo là dove merita di posarsi.
    E a scoprire segreti, gioielli e rarità
    di un’Italia meravigliosa, sincera,
    spesso sconosciuta o dimenticata.

    Valeria Canavesi

    Ebooks in vendita

    • Nel Cilento. Invito al viaggio in un territorio spettacolare.

      5 Aprile 2016
    • A Barolo. Libro in viaggio alla scoperta della Bassa Langa.

      10 Novembre 2015
    • In Val Casies. Guida multi-touch sulla Cenerentola del Tirolo.

      23 Novembre 2014
    • Nell’Agrigentino. Splendido libro multimediale dedicato alla Sicilia più sorprendente.

      24 Luglio 2014
    • 99 cannelle

      A L’Aquila. Un ebook fotografico per conoscere, per partire e per non dimenticare.

      6 Aprile 2014

    Like & Follow

    Find us on Facebook

    Twittando twittando…

    Tweet di @Ariles_2014

    Top of the Posts!

    • Le illustrazioni di Paolo d’Altan ...
    • Il cirmolo. Re delle Alpi.
    • Il Platano. L’albero serpente.
    • Federica Angeli. La guerriera che ...
    • Gianni Rodari Italiani Gianni Rodari. Il grammatico della ...
    A riveder le stelle -

    © 2014 Valeria Canavesi. All rights reserved. P.IVA 03153610138
    Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.OKINFO