• Italiano
  • English
A riveder le stelle –
  • Home
  • EBOOKS
  • Sbagliando Strada
  • Alberi Maestri
  • Filo di Perle
  • Italiani Maiuscoli
  • A Ruota Libera
  • CONTACT

Al Sacro Monte d’Orta. Viaggio tra natura, arte e spiritualità.

By ariles • 23 Gennaio 2016 • Sbagliando Strada

Sull’altura sopra Orta San Giulio c’è il Sacro Monte d’Orta: un luogo d’incanto, dedicato a San Francesco d’Assisi.

Una Riserva Naturale. Un parco di faggi, querce e agrifogli. Un panorama da cartolina sul Lago d’Orta. Siamo al Sacro Monte di Orta, dove il tempo si è fermato e dove, una volta entrati, viene spontaneo alzare lo sguardo e abbassare subito la voce.

Il luogo è diventato Patrimonio Unesco nel 2003 e fu progettato dall’architetto cappuccino Cleto da Castelletto Ticino su commissione dell’abate Canobio come connubio ideale tra fede e natura, dedicato ai pellegrini di ogni tempo e classe sociale. La devozione a San Francesco si esprime in 21 cappelle collocate nel parco, che le circonda e protegge attraverso un percorso suggestivo che si snoda tra alberi, colori e profumi di bosco.

Ogni cappella è dedicata a un momento della vita del Patrono d’Italia, forse il santo più venerato di tutti: la sua nascita, la sua conversione e la sua storia sono raccontate in ogni cappella attraverso scene di grande effetto, comprensibili anche ai fedeli non istruiti del tempo. Ogni fase della vita di san Francesco è accuratamente ricostruita con dipinti e statue in legno ad altezza naturale, in taluni casi presenti in grandi quantità (come nella scena dedicata alla visita al Papa, dove si contano decine e decine di statue diverse). L’inizio dei lavori si data al 1590, ma costruzioni e allestimenti si protrassero per più di un secolo: questo spiega la differenza di gusto e riferimenti stilistici tra una cappella e l’altra, a cui lavorarono di volta in volta vari artisti, e anche artigiani locali.

Passeggiando tra un tempietto e l’altro si viaggia un po’ anche dentro se stessi: la natura induce al silenzio, alla riflessione, alla contemplazione. Tra alberi centenari e viali ombrosi, si aprono scorci meraviglia sul Cusio: l’Isola di San Giulio trionfa in mezzo al lago, ma si riconoscono con facilità anche i paesi della sponda occidentale (Pella, Cesara) e il Santuario della Madonna del Sasso, che svetta sul suo sperone eterno di roccia e granito. Indubbio il valore del parco anche in termini paesaggistici e naturalistici, motivo per cui il Sacro Monte d’Orta è diventato Riserva Naturale nel 1980.

L’invito è alla scoperta: a sole due ore da Milano si entra in una dimensione di bellezza e quiete, concedendosi una pausa da dedicare a se stessi, al paesaggio e – ancora una volta – all’incredibile ricchezza del nostro Paese.

Orari & Informazioni: www.sacromonte-orta.com

 

 

 

 

Cusiolago d'ortaOrtapiemonteSacro Montesan francescounesco
Tweet
0
Betulla. La dama bianca.
Nel Cilento. Invito al viaggio in un territorio spettacolare.

You Might Also Like

  • A Monguelfo, tra pittori barocchi e castelli medievali.

  • terzo paradiso / Pistoletto

    Bosco di San Francesco e Terzo Paradiso. La Assisi che non ti aspetti.

  • Passeggiando per Sala Comacina. Scorci di Lario incantato.

  • Mazzorbo. L’isola che non c’è.

    Cerca nel sito

    Buongiorno & Benvenuti

    Buongiorno & Benvenuti
    “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
    Così Dante chiude l’Inferno
    della sua Commedia divina.
    Un auspicio di luce, speranza e bellezza.

    Per me un’ispirazione, un invito, una necessità.
    In direzione ostinata e contraria
    rispetto al brutale declino di questi anni.

    Usciamo a riveder le stelle.
    A rialzare lo sguardo là dove merita di posarsi.
    E a scoprire segreti, gioielli e rarità
    di un’Italia meravigliosa, sincera,
    spesso sconosciuta o dimenticata.

    Valeria Canavesi

    Ebooks in vendita

    • Nel Cilento. Invito al viaggio in un territorio spettacolare.

      5 Aprile 2016
    • A Barolo. Libro in viaggio alla scoperta della Bassa Langa.

      10 Novembre 2015
    • In Val Casies. Guida multi-touch sulla Cenerentola del Tirolo.

      23 Novembre 2014
    • Nell’Agrigentino. Splendido libro multimediale dedicato alla Sicilia più sorprendente.

      24 Luglio 2014
    • 99 cannelle

      A L’Aquila. Un ebook fotografico per conoscere, per partire e per non dimenticare.

      6 Aprile 2014

    Like & Follow

    Find us on Facebook

    Twittando twittando…

    Tweet di @Ariles_2014

    Top of the Posts!

    • Le illustrazioni di Paolo d’Altan ...
    • Il cirmolo. Re delle Alpi.
    • Il Platano. L’albero serpente.
    • Federica Angeli. La guerriera che ...
    • Gianni Rodari Italiani Gianni Rodari. Il grammatico della ...
    A riveder le stelle -

    © 2014 Valeria Canavesi. All rights reserved. P.IVA 03153610138
    Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.OKINFO