• Italiano
  • English
A riveder le stelle –
  • Home
  • EBOOKS
  • Sbagliando Strada
  • Alberi Maestri
  • Filo di Perle
  • Italiani Maiuscoli
  • A Ruota Libera
  • CONTACT

Il Platano. L’albero serpente.

By ariles • 13 Ottobre 2014 • Alberi Maestri

Una storia sacra e profana, quella che ci racconta il platano. Albero maestoso, affascinante e di rara bellezza.

In antichità, è l’albero consacrato alla Grande Madre a Creta, e poi alla bella Elena. Nell’Iliade, Omero lo canta insieme a un serpente, ma i due si conoscevano già dal peccato originale: dentro un platano si rifugiò infatti il demonio strisciante dell’Eden ed è da allora che entrambi cambiano ogni anno la pelle e la corteccia.

La sua storia ne racconta tante. Pianta monumentale venerata dai re Dario e Serse; ombra preziosa per le speculazioni accademiche di Socrate e i filosofi greci; rami possenti a ospitare banchetti per i folli capricci del folle Caligola.

Il primo esemplare, scrive Plinio il Vecchio, arrivò in Italia dal Medio Oriente, a ornare la tomba di Diomede a San Domino, Tremiti. Il platano, albero maestoso incurante del freddo, dell’afa e dell’inquinamento, oggi fa l’orlo ai viali cittadini, indifferente allo smog e alle polveri sottili. In autunno si incendia di emozioni, illuminando di arancione le strade di città.

Quelli che vedi lungo i bastioni milanesi li volle Maria Teresa d’Austria. Nel piazzale della Pace a Parma, puoi ammirarne un filare secolare, lì dal 1830. Puoi ascoltare la storia di Napoleone, che lo piantò ad Alessandria dopo la vittoria contro gli austriaci, o quella dei 100 bersaglieri nascosti tra i suoi rami in un paese che si chiama come lui, vicino a Caprino Veronese.

In piazza Cavour a Torino, a Castellanza, Cunardo e a Racconigi, sul lungolago di Luino (ciò che ne resta) o nei mille Viali dei Platani d’Italia, lui battezza strade, hotel e ristoranti, proteggendo jogging solitari, baci fidanzati, letture di giornali e passeggiate in libertà.

Nome: Platanus x acerifolia, Platanus orientalis
Famiglia: Platanacee
Curiosità: I Romani attribuivano ai capolini dei platani il potere di guarire dall’avvelenamento di serpenti e scorpioni

 

a riveder le stelleadamo ed evaantico testamentoautunnomaria teresa d'austriaplatanoplinio il vecchiore darioserseviale dei platani
Tweet
0
Francesco e la Lenticchia di Mormanno. Valori di famiglia.
San Colombano al Lambro. Così scorre la storia.

You Might Also Like

  • pino nero

    Il Pino Nero. Il gentil albero.

  • L’Elicriso. Il ciuffo che sa di liquirizia.

  • Betulla. La dama bianca.

  • Il cirmolo. Re delle Alpi.

    Cerca nel sito

    Buongiorno & Benvenuti

    Buongiorno & Benvenuti
    “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
    Così Dante chiude l’Inferno
    della sua Commedia divina.
    Un auspicio di luce, speranza e bellezza.

    Per me un’ispirazione, un invito, una necessità.
    In direzione ostinata e contraria
    rispetto al brutale declino di questi anni.

    Usciamo a riveder le stelle.
    A rialzare lo sguardo là dove merita di posarsi.
    E a scoprire segreti, gioielli e rarità
    di un’Italia meravigliosa, sincera,
    spesso sconosciuta o dimenticata.

    Valeria Canavesi

    Ebooks in vendita

    • Nel Cilento. Invito al viaggio in un territorio spettacolare.

      5 Aprile 2016
    • A Barolo. Libro in viaggio alla scoperta della Bassa Langa.

      10 Novembre 2015
    • In Val Casies. Guida multi-touch sulla Cenerentola del Tirolo.

      23 Novembre 2014
    • Nell’Agrigentino. Splendido libro multimediale dedicato alla Sicilia più sorprendente.

      24 Luglio 2014
    • 99 cannelle

      A L’Aquila. Un ebook fotografico per conoscere, per partire e per non dimenticare.

      6 Aprile 2014

    Like & Follow

    Find us on Facebook

    Twittando twittando…

    Tweet di @Ariles_2014

    Top of the Posts!

    • Le illustrazioni di Paolo d’Altan ...
    • Il cirmolo. Re delle Alpi.
    • Il Platano. L’albero serpente.
    • Federica Angeli. La guerriera che ...
    • Gianni Rodari Italiani Gianni Rodari. Il grammatico della ...
    A riveder le stelle -

    © 2014 Valeria Canavesi. All rights reserved. P.IVA 03153610138
    Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.OKINFO