• Italiano
  • English
A riveder le stelle –
  • Home
  • EBOOKS
  • Sbagliando Strada
  • Alberi Maestri
  • Filo di Perle
  • Italiani Maiuscoli
  • A Ruota Libera
  • CONTACT

Il Pino Nero. Il gentil albero.

By ariles • 15 Dicembre 2017 • Alberi Maestri
pino nero

Il Pino Nero. L’altruista del bosco.

E’ difficile scrivere del Pino Nero, albero schivo e gentile che vive in comunità poco appariscenti nelle zone submontane d’Italia. Parente di pini molto più noti, questo albero di prima grandezza eredita dalla sua famiglia il valore dell’immortalità, che ci ricorda con il suo colore sempreverde. Peccato che a smentirlo arrivi poi la processionaria, bruco brutto e urticante che ha fatto strage di lui in enorme quantità. aghi pino nero

Il suo corpo pretende poco e il suo animo è generoso e altruista: ovunque lo pianti, la terra diventa più fertile e le sue radici drenano l’acqua di piogge prolungate. Cresce in fretta generando pineta: per questo è un virtuoso dei rimboschimenti, anche dopo sciagurati incendi dolosi. Presenta varietà numerose, dai nomi che parlano d’Austria e somiglianze con il larice.

Spesso ha carattere relittuoso: cioè se ne sta lì, solo in quel posto lì, da chissà quanto tempo (come nella pineta di Villa Barretta, una delle più antiche d’Italia). Dà ombra, profumo e riparo nei boschi, anche quando fa temporale.

Genera lettiera feconda, buona per porcini e amanite, e la sua resina è un toccasana per tutti. Le sue gemme curano bronchiti e raffreddori, la sua ombra è preziosa per picnic estivi ed escursioni solitarie. Dal suo legno si ottengono tavolati e cellulose, legna da ardere e materiali di carpenteria.

In Abruzzo è protagonista forestale, nel Parco della Majella e nella Valle del Velino, presso le Cascate del Verde e nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Popola alture su Sila e Aspromonte, non ha paura dell’Etna e cinge di sé l’Alta Val Trebbia e le Alpi Friulane; in Sardegna vive nella foresta demaniale di Anela, dove lo chiamano pinu nieddu.

Il Pino Nero è un gentiluomo, anzi, un gentil albero: essenza essenziale per l’ecosistema del bosco.

Nome: Pinus nigra A. – Famiglia: Pinaceae – Curiosità:  Soffre l’inquinamento e la condivisione di spazio e luce con altre essenze.

a riveder le stelleabruzzoAlpi FriulaneAspromonteMajellaParco Nazionale d'AbruzzoPino NeroSilaVal TrebbiaValle del Velino
Tweet
0
Bosco di San Francesco e Terzo Paradiso. La Assisi che non ti aspetti.
Be Vedetta. La Maremma di Anna Barberini.

You Might Also Like

  • L’Elicriso. Il ciuffo che sa di liquirizia.

  • Betulla. La dama bianca.

  • Il cirmolo. Re delle Alpi.

  • Il vischio. Folletto dei boschi.

No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Cerca nel sito

    Buongiorno & Benvenuti

    Buongiorno & Benvenuti
    “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
    Così Dante chiude l’Inferno
    della sua Commedia divina.
    Un auspicio di luce, speranza e bellezza.

    Per me un’ispirazione, un invito, una necessità.
    In direzione ostinata e contraria
    rispetto al brutale declino di questi anni.

    Usciamo a riveder le stelle.
    A rialzare lo sguardo là dove merita di posarsi.
    E a scoprire segreti, gioielli e rarità
    di un’Italia meravigliosa, sincera,
    spesso sconosciuta o dimenticata.

    Valeria Canavesi

    Ebooks in vendita

    • Nel Cilento. Invito al viaggio in un territorio spettacolare.

      5 Aprile 2016
    • A Barolo. Libro in viaggio alla scoperta della Bassa Langa.

      10 Novembre 2015
    • In Val Casies. Guida multi-touch sulla Cenerentola del Tirolo.

      23 Novembre 2014
    • Nell’Agrigentino. Splendido libro multimediale dedicato alla Sicilia più sorprendente.

      24 Luglio 2014
    • 99 cannelle

      A L’Aquila. Un ebook fotografico per conoscere, per partire e per non dimenticare.

      6 Aprile 2014

    Like & Follow

    Find us on Facebook

    Twittando twittando…

    Tweet di @Ariles_2014

    Top of the Posts!

    • Le illustrazioni di Paolo d’Altan ...
    • Il cirmolo. Re delle Alpi.
    • Il Platano. L’albero serpente.
    • Federica Angeli. La guerriera che ...
    • Gianni Rodari Italiani Gianni Rodari. Il grammatico della ...
    A riveder le stelle -

    © 2014 Valeria Canavesi. All rights reserved. P.IVA 03153610138
    Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.OKINFO