• Italiano
  • English
A riveder le stelle –
  • Home
  • EBOOKS
  • Sbagliando Strada
  • Alberi Maestri
  • Filo di Perle
  • Italiani Maiuscoli
  • A Ruota Libera
  • CONTACT

Le Ortiche. Zanzarine selvatiche.

By ariles • 15 Aprile 2014 • Alberi Maestri
ortiche

Le Ortiche. Ricordi pizzichini.

Cadere nelle ortiche è un incidente che capitava spesso da bambini: tra campi e quartieri in costruzione, nel verde incolto di giochi in libertà. Tra canali e casolari contadini, il cemento armato della nuova era guerreggiava contro cascine e civiltà rurali sconfitte in fretta e furia, davanti a un frigo e a una TV.

E le ortiche lì, imperterrite sul fronte, a presidiare le linee di confine e a dare pizzicotti alla nostra vivacità bambina. Urlavi “Ce l’hai!!” toccando come un lampo il tuo compagno di giochi e scappando via di corsa insieme agli altri, come sciame d’api tra i prati e i cortili. Bastava una spinta o uno scivolone ed eccoti lì, a grattare il pizzicore a bollicine rosse sulla pelle: orticaria, già, che assomiglia al nome di queste piante zanzarine.

lamium

Lamium

Ma la curiosità bambina non si ferma certo alle apparenze: da piccolo succhiavi i fiori, ma solo quelli rosa!, dolci come zucchero. Non ti pungevi mai e il perché lo scopri che sei grande. Quelle sono le false ortiche, e difatti si chiamano Lamium: fanno fiori buoni, non fanno male a nessuno.

I buongustai adulti invece non sbagliano e scelgono attenti le foglie delle pianticelle giuste, cucinando torte salate, creme vellutate e risotti delicati.

Le ortiche, memoria di giochi nascondini e prove di coraggio, sono sempre lì, ai bordi di sentieri di montagna, di torrenti, casolari e caselli ferroviari abbandonati. Pianticelle spontanee e molto dispettose, buone da mangiare e per diventare grandi.

Nome Urtica dioica o urens
Famiglia Urticacee
Curiosità L’etimologia del nome deriva dal latino urere, cioè bruciare.

a riveder le stellebruciarelamiumorticariaorticheurticaurtica dioicaurticacee
Tweet
0
Rosa Dolomiti. Una leggenda sud-tirolese.
Agricola Cirelli. La scelta di Francesco.

You Might Also Like

  • pino nero

    Il Pino Nero. Il gentil albero.

  • L’Elicriso. Il ciuffo che sa di liquirizia.

  • Betulla. La dama bianca.

  • Il cirmolo. Re delle Alpi.

No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Cerca nel sito

    Buongiorno & Benvenuti

    Buongiorno & Benvenuti
    “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
    Così Dante chiude l’Inferno
    della sua Commedia divina.
    Un auspicio di luce, speranza e bellezza.

    Per me un’ispirazione, un invito, una necessità.
    In direzione ostinata e contraria
    rispetto al brutale declino di questi anni.

    Usciamo a riveder le stelle.
    A rialzare lo sguardo là dove merita di posarsi.
    E a scoprire segreti, gioielli e rarità
    di un’Italia meravigliosa, sincera,
    spesso sconosciuta o dimenticata.

    Valeria Canavesi

    Ebooks in vendita

    • Nel Cilento. Invito al viaggio in un territorio spettacolare.

      5 Aprile 2016
    • A Barolo. Libro in viaggio alla scoperta della Bassa Langa.

      10 Novembre 2015
    • In Val Casies. Guida multi-touch sulla Cenerentola del Tirolo.

      23 Novembre 2014
    • Nell’Agrigentino. Splendido libro multimediale dedicato alla Sicilia più sorprendente.

      24 Luglio 2014
    • 99 cannelle

      A L’Aquila. Un ebook fotografico per conoscere, per partire e per non dimenticare.

      6 Aprile 2014

    Like & Follow

    Find us on Facebook

    Twittando twittando…

    Tweet di @Ariles_2014

    Top of the Posts!

    • Le illustrazioni di Paolo d’Altan ...
    • Il cirmolo. Re delle Alpi.
    • Il Platano. L’albero serpente.
    • Federica Angeli. La guerriera che ...
    • Gianni Rodari Italiani Gianni Rodari. Il grammatico della ...
    A riveder le stelle -

    © 2014 Valeria Canavesi. All rights reserved. P.IVA 03153610138
    Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.OKINFO