• Italiano
  • English
A riveder le stelle –
  • Home
  • EBOOKS
  • Sbagliando Strada
  • Alberi Maestri
  • Filo di Perle
  • Italiani Maiuscoli
  • A Ruota Libera
  • CONTACT

I mosaici di Magda. Puzzle della meraviglia.

By ariles • 1 Luglio 2014 • Filo di Perle

L’insigne tradizione dell’arte veneziana si rinnova nei mosaici di Magda Busetto.

I mosaici di Magda Busetto, artista nata e residente a Venezia, hanno un significato particolare: nella città di San Marco, dove l’arte mosaicistica ha raggiunto espressioni di livello altissimo, è bello scovare un talento puro, capace di ristabilire continuità tra i fasti del passato e un presente incerto, schivo e sottotraccia.

Lei è una chimica farmaceutica diventata mosaicista per passione, e forse anche per un destino che le ha ingarbugliato la vita aprendole una nuova strada, lastricata di creatività, colori, materia e spiritualità. Nel 2005, ispirata anche da un viaggio in Australia e dai simbolisimi aborigeni che stimolano la sua immaginazione, Magda Busetto inizia a frequentare i corsi del maestro Giovanni Cucco, capo restauratore dei mosaici della basilica veneziana. E’ lui a scoprire in Magda eccezionali doti di inventiva e manualità ed è lui a incoraggiarla a intraprendere un percorso di ricerca e sperimentazione, creatività e sapienza tecnica.

Nel 2009, un evento che segnerà gli anni a venire: Magda si aggiudica la menzione d’onore del premio internazionale Orsoni con Occhio, opera con cui lancia un’inedita sfida alla rigidità e alle superfici piatte cominciando a lavorare sulle 3 dimensioni.

Tessere di vetro, smalto, marmo. Oro, blu, argento, nero, rosso. Linee curve, spirali, azzardi concavi e convessi. Segni aborigeni d’Australia, occhi indagatori, carapaci verdeoro. Leoni di San Marco, prue di gondola e foto della NASA. I mosaici di Magda Busetto ripropongono una tradizione antica attraverso forme innovative, messaggi universali e sperimentazioni tridimensionali davvero suggestive, anche grazie ad accostamenti cromatici dal notevole impatto estetico.

Ciò che era iniziato per curiosità oggi è diventato un lavoro: Magda Busetto è un’artista riconosciuta a livello internazionale e, affiancata dal suo maestro di sempre, lavora dal 2012 al restauro dell’immenso pavimento lapideo di san Donato a Murano: 500 metri quadrati di mosaico-tappeto del XII secolo, da far tornare a splendere su incarico della Save Venice Inc (http://www.savevenice.org/restorations/murano-mosaic-floor-2012/).

Collezione e rassegna stampa sul sito ufficiale: www.magdabusetto.com

giovanni cuccoleone di san Marcomagda busettomosaicimosaicsmuranoorsonisan donatosan marcoveneziavenice
Tweet
0
Monticelli d'Ongina. La capitale dell'aglio.
Nell'Agrigentino. Splendido libro multimediale dedicato alla Sicilia più sorprendente.

You Might Also Like

  • Be Vedetta. La Maremma di Anna Barberini.

  • Masseria Trappeto del Re. Il regno di Maria Antonietta.

  • La Piazzetta. Il covo di Carmela e Alì.

  • Rosso Porpora. Un borgo, due fratelli, la Sardegna più pura.

No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Cerca nel sito

    Buongiorno & Benvenuti

    Buongiorno & Benvenuti
    “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
    Così Dante chiude l’Inferno
    della sua Commedia divina.
    Un auspicio di luce, speranza e bellezza.

    Per me un’ispirazione, un invito, una necessità.
    In direzione ostinata e contraria
    rispetto al brutale declino di questi anni.

    Usciamo a riveder le stelle.
    A rialzare lo sguardo là dove merita di posarsi.
    E a scoprire segreti, gioielli e rarità
    di un’Italia meravigliosa, sincera,
    spesso sconosciuta o dimenticata.

    Valeria Canavesi

    Ebooks in vendita

    • Nel Cilento. Invito al viaggio in un territorio spettacolare.

      5 Aprile 2016
    • A Barolo. Libro in viaggio alla scoperta della Bassa Langa.

      10 Novembre 2015
    • In Val Casies. Guida multi-touch sulla Cenerentola del Tirolo.

      23 Novembre 2014
    • Nell’Agrigentino. Splendido libro multimediale dedicato alla Sicilia più sorprendente.

      24 Luglio 2014
    • 99 cannelle

      A L’Aquila. Un ebook fotografico per conoscere, per partire e per non dimenticare.

      6 Aprile 2014

    Like & Follow

    Find us on Facebook

    Twittando twittando…

    Tweet di @Ariles_2014

    Top of the Posts!

    • Le illustrazioni di Paolo d’Altan ...
    • Il cirmolo. Re delle Alpi.
    • Il Platano. L’albero serpente.
    • Federica Angeli. La guerriera che ...
    • Gianni Rodari Italiani Gianni Rodari. Il grammatico della ...
    A riveder le stelle -

    © 2014 Valeria Canavesi. All rights reserved. P.IVA 03153610138
    Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.OKINFO