• Italiano
  • English
A riveder le stelle –
  • Home
  • EBOOKS
  • Sbagliando Strada
  • Alberi Maestri
  • Filo di Perle
  • Italiani Maiuscoli
  • A Ruota Libera
  • CONTACT

Mazzorbo. L’isola che non c’è.

By ariles • 9 Febbraio 2015 • Sbagliando Strada

Sospesa tra Venezia e Burano, la defilata Mazzorbo è un’oasi di pace sconosciuta alle rotte del turismo di massa.

350 abitanti. Un parco giochi con le panchine rosse. Casette delle fiabe tra i canali. Aironi cenerini e garzette insieme a rondini e farfalle. Mazzorbo è tutta qui: una lingua di terra che lambisce l’affollata Burano senza toccarla mai. Il Ponte Lungo le unisce con i legni della sua campata, eppure queste due isole non potrebbero essere più distanti: Burano è colori accesi, turisti e infradito, fritture di rosticcerie e ristoranti sul canale; Mazzorbo è silenzio, passeggiate ombrose sotto i platani, pensieri lenti tra il cimitero e le case del centro, dalle forme futuristiche color salvia e lavanda.

Mazzorbo era Maiurbum, una volta. Da Maior Urbs, la città grande: il luogo dove gli abitanti dell’entroterra scapparono nel VII secolo d.C. a causa dei barbari e delle loro invasioni. Vicino, oltre a Burano, l’isola-emporio di allora: Torcello, altra ostrica della laguna, che nasconde la perla di mosaici da non crederci, fino a quando non li vedi. Accanto sonnecchia Mazzorbetto, lembo di terra e pace infinita al di là del canale e dei vaporetti che ospita una vegetazione lussureggiante, alcune ville e una dimora di Giacomo Casanova.

Mazzorbo visse la sua età d’oro fino all’anno Mille. Poi iniziò il declino, inversamente proporzionale all’ascesa di Venezia e della sua sfolgorante volontà di potenza. Delle sue chiese, dei suoi palazzi e delle glorie di allora non rimane quasi nulla, solo la Chiesa gotico-romana di Santa Caterina e alcune case nobiliari affacciate sul canale principale. Il resto è quiete e natura, vigneti di Dorona e Carmenere, prati di papaveri e trifoglio, orti e verzieri dove trionfano le castraure di Mazzorbo (il primo, prelibato frutto dei carciofi, dal gusto di salsedine).

Mazzorbo è una parentesi di silenzio, colori tenui e raffinata solitudine; un luogo dove è bello andare, girovagare e ritornare. E perfino perdersi, prima del prossimo vaporetto e del ritorno alla realtà.

 

 

 

 

 

 

a riveder le stelleburanocastraure di mazzorbolaguna venetamazzorbotorcellovenetovenezia
Tweet
0
#iostoconerri e con la libertà di opinione.
Le illustrazioni di Paolo d'Altan. Tra sogno e realtà.

You Might Also Like

  • A Monguelfo, tra pittori barocchi e castelli medievali.

  • terzo paradiso / Pistoletto

    Bosco di San Francesco e Terzo Paradiso. La Assisi che non ti aspetti.

  • Al Sacro Monte d’Orta. Viaggio tra natura, arte e spiritualità.

  • Passeggiando per Sala Comacina. Scorci di Lario incantato.

    Cerca nel sito

    Buongiorno & Benvenuti

    Buongiorno & Benvenuti
    “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
    Così Dante chiude l’Inferno
    della sua Commedia divina.
    Un auspicio di luce, speranza e bellezza.

    Per me un’ispirazione, un invito, una necessità.
    In direzione ostinata e contraria
    rispetto al brutale declino di questi anni.

    Usciamo a riveder le stelle.
    A rialzare lo sguardo là dove merita di posarsi.
    E a scoprire segreti, gioielli e rarità
    di un’Italia meravigliosa, sincera,
    spesso sconosciuta o dimenticata.

    Valeria Canavesi

    Ebooks in vendita

    • Nel Cilento. Invito al viaggio in un territorio spettacolare.

      5 Aprile 2016
    • A Barolo. Libro in viaggio alla scoperta della Bassa Langa.

      10 Novembre 2015
    • In Val Casies. Guida multi-touch sulla Cenerentola del Tirolo.

      23 Novembre 2014
    • Nell’Agrigentino. Splendido libro multimediale dedicato alla Sicilia più sorprendente.

      24 Luglio 2014
    • 99 cannelle

      A L’Aquila. Un ebook fotografico per conoscere, per partire e per non dimenticare.

      6 Aprile 2014

    Like & Follow

    Find us on Facebook

    Twittando twittando…

    Tweet di @Ariles_2014

    Top of the Posts!

    • Le illustrazioni di Paolo d’Altan ...
    • Il cirmolo. Re delle Alpi.
    • Il Platano. L’albero serpente.
    • Federica Angeli. La guerriera che ...
    • Gianni Rodari Italiani Gianni Rodari. Il grammatico della ...
    A riveder le stelle -

    © 2014 Valeria Canavesi. All rights reserved. P.IVA 03153610138
    Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.OKINFO