• Italiano
  • English
A riveder le stelle –
  • Home
  • EBOOKS
  • Sbagliando Strada
  • Alberi Maestri
  • Filo di Perle
  • Italiani Maiuscoli
  • A Ruota Libera
  • CONTACT

La Piazzetta. Il covo di Carmela e Alì.

By ariles • 26 Settembre 2015 • Filo di Perle

La Piazzetta è un’osteria con alloggio a Valle dell’Angelo, un rifugio di umanità ed eccellenza nella terra dei briganti, nel Cilento più puro.

Ci arrivi da Piaggine, da Laurino, da Rofrano o da Sanza, dopo chilometri di ritorte stradine in saliscendi. Cerri, ulivi, fichi d’india. E curve. E asfalto piegato dalla franosa fragilità degli Appennini, insieme al fascino di boschi secolari, fitti fitti, che avvolgono il cammino chiudendosi a volta sopra il cielo. A Valle dell’Angelo, e all’Osteria La Piazzetta,  non si arriva per caso: o è per scelta o è per destino. E in entrambi i casi è un privilegio, approdare qui.

valle dell'angelo valeria canavesi

Ad accogliervi può esserci Carmela, chef di eccellenza e garbo d’altri tempi; oppure Alì, uomo di montagne e storie rare, a cui basterà un’occhiata per capire subito di voi. Marito e moglie, una coppia di resistenti gentili e fieri, un baluardo del Cilento più autentico proposto in piatti sublimi e racconti che ci passeresti la notte, ad ascoltarli. In questi territori lo Stato ha disertato da tempo ed è difficile non cedere alle lusinghe dell’abbandono: molte le case vuote, pochissimi gli abitanti (a Valle dell’Angelo sono 169). Eppure Carmela e Alì sono piantati qui, come i faggi delle foreste sul Cervati, a presidiare luoghi, tradizioni e sapienze antiche. A offrire ristoro e ospitalità a viaggiatori e buongustai di tutto il mondo (numerosi gli stranieri che fanno tappa a La Piazzetta, complice una Chiocciola Slow Food meritata da anni).

A La Piazzetta non esiste un menù e non si arriva senza prenotazione, perché la cucina mette in tavola solo ciò che si coglie nell’orto al mattino. Ogni piatto è un viaggio al ritmo dei frutti delle stagioni, in perfetto equilibrio tra qualità degli ingredienti e una sapiente abilità nel trattarli.  Chi scrive si è seduto a tavola con l’inizio dell’autunno e può maldestramente narrare di tortini di zucchetta guarniti con pesto di mandorle, peperoni ripieni all’acquasale, mele grigliate con scaglie di pecorino – utili a rinfrescare il palato prima di assaporare maltagliati fatti a mano con porcini appena raccolti, piatti della domenica con polpette di ricotta di pecora, braciole e salsicce al ragout e uno strepitoso dessert: il raviolo al fagiolo bianco di Gorga con marmellata di castagne, buccia d’arancia e cannella. Ogni presentazione è un trattato di eccellenza alimentare e la pacatezza con cui Carmela racconta è la stessa con cui cucina: agli ingredienti di stagione vanno aggiunti tanta calma, tanta cura, più tutto il tempo che ci vuole.

faggeta valeria canavesiQuando poi, satolli e felici, ci si appresta a gustare il caffè, il talento di Carmela lascia spazio all’estro anarchico di Alì. Se gli andate a genio vi dirà del lupo e delle nevere, dei briganti e delle gole del Sammaro, delle grave e degli inghiottitoi nascosti dai faggi sul Cervati (il monte più alto della Campania, a poca distanza). Vi parlerà dell’acqua che suona, di segrete Vie del Sale, del pisciaturo rili ciucci. E magari avrete la fortuna di poter restare a dormire, nel suo albergo diffuso in paese (gli audaci chiedano la camera 41 bis!) o al Rifugio Cervati in montagna, scoprendo passo passo la natura del luogo e quella di persone speciali e appassionate, capaci in poco tempo di lasciare un segno profondo, nella memoria e nel cuore.

Osteria La Piazzetta – Piazza Canonico Iannuzzi , Valle dell’Angelo (SA) + 39 0974 942008 

Rifugio Cervati – www.rifugiocervati.it 

BrigantiCampaniaCervatiCilentoPiaggineSlow FoodValle dell'Angelo
Tweet
0
Passeggiando per Sala Comacina. Scorci di Lario incantato.
A Barolo. Libro in viaggio alla scoperta della Bassa Langa.

You Might Also Like

  • Be Vedetta. La Maremma di Anna Barberini.

  • Masseria Trappeto del Re. Il regno di Maria Antonietta.

  • Rosso Porpora. Un borgo, due fratelli, la Sardegna più pura.

  • Le illustrazioni di Paolo d’Altan. Tra sogno e realtà.

    Cerca nel sito

    Buongiorno & Benvenuti

    Buongiorno & Benvenuti
    “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
    Così Dante chiude l’Inferno
    della sua Commedia divina.
    Un auspicio di luce, speranza e bellezza.

    Per me un’ispirazione, un invito, una necessità.
    In direzione ostinata e contraria
    rispetto al brutale declino di questi anni.

    Usciamo a riveder le stelle.
    A rialzare lo sguardo là dove merita di posarsi.
    E a scoprire segreti, gioielli e rarità
    di un’Italia meravigliosa, sincera,
    spesso sconosciuta o dimenticata.

    Valeria Canavesi

    Ebooks in vendita

    • Nel Cilento. Invito al viaggio in un territorio spettacolare.

      5 Aprile 2016
    • A Barolo. Libro in viaggio alla scoperta della Bassa Langa.

      10 Novembre 2015
    • In Val Casies. Guida multi-touch sulla Cenerentola del Tirolo.

      23 Novembre 2014
    • Nell’Agrigentino. Splendido libro multimediale dedicato alla Sicilia più sorprendente.

      24 Luglio 2014
    • 99 cannelle

      A L’Aquila. Un ebook fotografico per conoscere, per partire e per non dimenticare.

      6 Aprile 2014

    Like & Follow

    Find us on Facebook

    Twittando twittando…

    Tweet di @Ariles_2014

    Top of the Posts!

    • Le illustrazioni di Paolo d’Altan ...
    • Il cirmolo. Re delle Alpi.
    • Il Platano. L’albero serpente.
    • Federica Angeli. La guerriera che ...
    • Gianni Rodari Italiani Gianni Rodari. Il grammatico della ...
    A riveder le stelle -

    © 2014 Valeria Canavesi. All rights reserved. P.IVA 03153610138
    Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.OKINFO