• Italiano
  • English
A riveder le stelle –
  • Home
  • EBOOKS
  • Sbagliando Strada
  • Alberi Maestri
  • Filo di Perle
  • Italiani Maiuscoli
  • A Ruota Libera
  • CONTACT

I giorni della Merla. Storia di un inverno lombardo.

By ariles • 21 Febbraio 2014 • A Ruota Libera
merla, inverno, gennaio, lombardia, canavesi

Giorni della Merla: 29, 30, 31 gennaio.

I giorni della merla: in Lombardia, si dice che siano i più freddi dell’anno. Il termometro sta sempre sotto lo zero, le beole nei viali si gonfiano da non aprire più il cancello e il generale inverno impone il silenzio (sarà una mia idea, ma il chiasso è cosa da caldo!). Bisogna stare attenti al ghiaccio sulle strade e al gelo che indurisce le verze nell’orto, buone per farci la cassoeula. Si cammina di corsa, con l’occhio distratto ai lampioni accesi e ai comignoli che sbuffano nuvole d’aria come il nostro respiro.

I comignoli… qui nasce una storia del tempo che fu, quando i merli, si mormora, erano ancora bianchi come la neve. L’inverno impazzava, una merla e i suoi piccoli tremavano al freddo, stretti stretti in un nido tra i rami di una grande quercia. “Messere Gennaio, ti supplico, dacci un po’ di tregua e di calore”, implorava mamma Merla, ma Gennaio era sordo ai suoi lamenti: in fondo, faceva solo il suo dovere.

Passarono alcuni anni e con loro la stessa storia di freddo, fame, suppliche inascoltate e patimenti. Fino a quando un anno, sul finire di dicembre, la merla decise di nascondersi agli occhi di Gennaio, che sadicamente la faceva penare durante i suoi 28 giorni di allora. Rimase nascosta per settimane con la sua famiglia e alla fine del mese, convinta di averla fatta franca, saltò fuori dal nascondiglio saltellando e deridendo il mese invernale più freddo di tutti. Gennaio si infuriò. Rabbioso e offeso, rubò 3 giorni al mese successivo e scatenò una tempesta di neve gelata: ci mancò poco che congelasse la merla e tutta la sua prole. La salvezza fu in un comignolo, con il suo fumo caldo: la merla e i suoi piccoli stremati si infilarono lì, sfuggendo alla morte.

Da allora, le merle sono grigie come la fuliggine e i merli neri come carbone. E quei giorni freddi, rubati a febbraio, sono detti I giorni della Merla.

Foto di Tony Hisgett from Birmingham, UK

freddogennaioinvernolombardiamerla
Tweet
0
Fabiola Gianotti. La signora delle particelle.
Grottammare Alta. Il borgo di Sisto V.

You Might Also Like

  • Al Salone del Mobile 2016 va in scena la celebrazione dell’italianità.

  • Calma e gesso. Storie di parole.

  • rose by atoma

    Rosa Dolomiti. Una leggenda sud-tirolese.

  • natura morta con uova

    Cantare le uova. Una storia di Langa.

No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Cerca nel sito

    Buongiorno & Benvenuti

    Buongiorno & Benvenuti
    “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
    Così Dante chiude l’Inferno
    della sua Commedia divina.
    Un auspicio di luce, speranza e bellezza.

    Per me un’ispirazione, un invito, una necessità.
    In direzione ostinata e contraria
    rispetto al brutale declino di questi anni.

    Usciamo a riveder le stelle.
    A rialzare lo sguardo là dove merita di posarsi.
    E a scoprire segreti, gioielli e rarità
    di un’Italia meravigliosa, sincera,
    spesso sconosciuta o dimenticata.

    Valeria Canavesi

    Ebooks in vendita

    • Nel Cilento. Invito al viaggio in un territorio spettacolare.

      5 Aprile 2016
    • A Barolo. Libro in viaggio alla scoperta della Bassa Langa.

      10 Novembre 2015
    • In Val Casies. Guida multi-touch sulla Cenerentola del Tirolo.

      23 Novembre 2014
    • Nell’Agrigentino. Splendido libro multimediale dedicato alla Sicilia più sorprendente.

      24 Luglio 2014
    • 99 cannelle

      A L’Aquila. Un ebook fotografico per conoscere, per partire e per non dimenticare.

      6 Aprile 2014

    Like & Follow

    Find us on Facebook

    Twittando twittando…

    Tweet di @Ariles_2014

    Top of the Posts!

    • Le illustrazioni di Paolo d’Altan ...
    • Il cirmolo. Re delle Alpi.
    • Federica Angeli. La guerriera che ...
    • Il Platano. L’albero serpente.
    • Gianni Rodari Italiani Gianni Rodari. Il grammatico della ...
    A riveder le stelle -

    © 2014 Valeria Canavesi. All rights reserved. P.IVA 03153610138
    Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.OKINFO