• Italiano
  • English
A riveder le stelle –
  • Home
  • EBOOKS
  • Sbagliando Strada
  • Alberi Maestri
  • Filo di Perle
  • Italiani Maiuscoli
  • A Ruota Libera
  • CONTACT

Il cirmolo. Re delle Alpi.

By ariles • 17 Maggio 2015 • Alberi Maestri, Temi

Il cirmolo è un albero nobile ed è l’unico che sopravvive oltre i 2000 metri di quota.

Non c’è che dire, il cirmolo mette soggezione. Sua altezza è maestoso, e vigoroso come il verde scuro della sua chioma folta. E’ schivo, taciturno e non ama la compagnia: lo trovi spesso da solo o in piccoli gruppi, abbarbicato in quota anche sopra i 2000 m slm, tra basse ericacee e disordinati cespugli di pino mugo, inginocchiati sotto di lui.

Ha spesso il tronco contorto, come se il suo legno avesse digrignato i denti durante l’inverno. Del resto, in alto il vento spira gelido; cascano frane, precipitano valanghe; il sole fa capolino di rado e si va decine di gradi sottozero, magari per mesi. Ma il cirmolo sopporta, non si lamenta. Non teme il freddo e nemmeno le intemperie estive, quando i fulmini picchiano come fabbri sulle incudini delle rade, colpendolo mentre svetta verso l’alto e spaccandogli sovente la cima, dividendola in due. E non si scompone nemmeno quando piove: anzi, fa scorta d’acqua inzuppando il suo legno, che diventa assai morbido, duttile agli scalpelli e agli scossoni di neve.

Il cirmolo cresce regale, con calma. Non diventa adulto prima dei 40 anni e con la sua pazienza può raggiungere anche i mille anni di età. Ogni tanto – circa un anno ogni cinque – produce semi in quantità: pinoli gustosi e robusti. Se fosse per lui, però, cadrebbero ai suoi piedi, sotto i suoi rami possenti e ombrosi, e non avrebbero né luce, né spazio, né terra sufficiente a mettere radici. Ed ecco il suo segreto per la successione, che ha le ali e anche il becco: si chiama nocciolaia, uccellino ghiotto e furbo che fa scorta di pinoli, sotterrandoli qua e là per cibarsene fino all’autunno. Ogni tanto però si dimentica un nascondiglio: è lì che spunteranno i cembri di nuova generazione.

Dà vita a grappe amare e a tisane contro il raffreddore; il suo profumo aromatizza schiume da bagno e deodoranti per ambienti. Il suo legno profumatissimo respinge i tarli. Tenero e pastoso, viene usato per rivestire le stube in Sud Tirolo o per costruire mobili; è materia prima per abili scultori ma non per il camino: quando brucia si arrabbia ed emette un odore fastidioso. La sua tranquillità lo rende adatto a diventare un letto o una culla per bambini: il suo abbraccio rilassa e fa dormire più sereni.

E’ l’albero a cui lo scrittore Erri De Luca afferma di assomigliare; Mauro Corona dice di lui che “rappresenta la domenica del bosco, il giorno di festa, la giornata del riposo e del sorriso” (cit. Le voci del bosco, Mondadori).

In Italia il cirmolo trionfa in Alto Adige e su tutto l’arco alpino.

Nome: Pinus cimbra L.

Famiglia: Pineaceae

Curiosità: gli aghi del cirmolo si presentano in mazzetti da 5

a riveder le stellealberiAlpialto adigeboscocembrocirmoloconiferelegnomontagnanaturapino cembrosculturatrentinovetta
Tweet
0
Federica Angeli. La guerriera che ha imbracciato la penna.
Rosso Porpora. Un borgo, due fratelli, la Sardegna più pura.

You Might Also Like

  • pino nero

    Il Pino Nero. Il gentil albero.

  • L’Elicriso. Il ciuffo che sa di liquirizia.

  • Betulla. La dama bianca.

  • Il vischio. Folletto dei boschi.

    Cerca nel sito

    Buongiorno & Benvenuti

    Buongiorno & Benvenuti
    “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
    Così Dante chiude l’Inferno
    della sua Commedia divina.
    Un auspicio di luce, speranza e bellezza.

    Per me un’ispirazione, un invito, una necessità.
    In direzione ostinata e contraria
    rispetto al brutale declino di questi anni.

    Usciamo a riveder le stelle.
    A rialzare lo sguardo là dove merita di posarsi.
    E a scoprire segreti, gioielli e rarità
    di un’Italia meravigliosa, sincera,
    spesso sconosciuta o dimenticata.

    Valeria Canavesi

    Ebooks in vendita

    • Nel Cilento. Invito al viaggio in un territorio spettacolare.

      5 Aprile 2016
    • A Barolo. Libro in viaggio alla scoperta della Bassa Langa.

      10 Novembre 2015
    • In Val Casies. Guida multi-touch sulla Cenerentola del Tirolo.

      23 Novembre 2014
    • Nell’Agrigentino. Splendido libro multimediale dedicato alla Sicilia più sorprendente.

      24 Luglio 2014
    • 99 cannelle

      A L’Aquila. Un ebook fotografico per conoscere, per partire e per non dimenticare.

      6 Aprile 2014

    Like & Follow

    Find us on Facebook

    Twittando twittando…

    Tweet di @Ariles_2014

    Top of the Posts!

    • Le illustrazioni di Paolo d’Altan ...
    • Il cirmolo. Re delle Alpi.
    • Il Platano. L’albero serpente.
    • Federica Angeli. La guerriera che ...
    • Gianni Rodari Italiani Gianni Rodari. Il grammatico della ...
    A riveder le stelle -

    © 2014 Valeria Canavesi. All rights reserved. P.IVA 03153610138
    Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.OKINFO