• Italiano
  • English
A riveder le stelle –
  • Home
  • EBOOKS
  • Sbagliando Strada
  • Alberi Maestri
  • Filo di Perle
  • Italiani Maiuscoli
  • A Ruota Libera
  • CONTACT

Il Cipresso. Il pennellino verde.

By ariles • 18 Febbraio 2014 • Alberi Maestri
cipresso italico Cupressus sempervirens L.

Il Cipresso, icona di italianità.

Il Cipresso. Un tratto fine, elegante, verde antico. Una pennellata a fiamma perfetta, a colorar filari di classicità italiana, ricordi in rima e paesaggi immaginari, senza mai far bosco o confusione. Sottili, slanciate geometrie di legno forte e odoroso, buono per navigare in mare aperto e diventare Arca, sopravvivendo a diluvi universali; virtuoso nel suonare sinfonie e nell’accompagnare i defunti nel viaggio verso l’aldilà.  È l’arte del cipresso, quella che – ricordi? – si imparava a memoria sui primi libri di scuola. Davanti a San Guido insieme al Carducci, o nell’incipit immortale dei Sepolcri foscoliani.

Il cipresso. Figura eterna nei paesaggi dal vivo e icona sempreverde nei tanti capolavori dei grandi: Leonardo, Beato Angelico, Paolo Uccello e chissà quanti altri. O, nel viaggio dal sacro al profano, su etichette Made In Italy per vini, extravergini, sigari e cibi in giro per il mondo. Nel giardini all’italiana e sui poggi intorno al Garda, lungo i viali solenni di ville palladiane e nei filari frangivento a ridosso del mare, i cipressi vegliano bestemmie e vendemmie di Chianti e Sassicaia, scampagnate in bicicletta tra le colline di Giotto e la Val d’Orcia, divenuta patrimonio Unesco anche grazie a loro. Alberi benevoli e consolatori, confortano lacrime e preghiere tra pievi e cimiteri, dal giorno in cui Ciparisso uccise un cervo e divenne albero, regalandogli il nome.

Il più antico è a Villa d’Este in Tivoli, acciaccato ma tenace, con i suoi legni spogli. Il più rimpianto – incendiato da ripicche di paese  –  era a Barolo, su una collina accanto al Castello Felletti, riferimento di sentinelle partigiane negli anni della guerra. I più monumentali vivono a Villa Verucchio, nel riminese; presso il santuario di Nostra Signora a Vernazza; al cimitero di Ceneda; a Mercatale in provincia di Arezzo; a Orta San Giulio nel novarese; a Varese, nei Giardini Estensi. E in tanti altri luoghi, tutti da scovare e ammirare con lo sguardo rivolto all’insù.

Il cipresso, albero dell’immortalità e dell’anima che sale al cielo, legno della Croce e auspicio etrusco di fertilità. Pennellino verde sapiente ed elegante, che disegna paesaggi d’Italia, dentro e fuori di noi.

 

albericiparissocipressopiantatoscanavaleria canavesi
Tweet
0
There are no older stories
Gianni Rodari. Il grammatico della fantasia.

You Might Also Like

  • pino nero

    Il Pino Nero. Il gentil albero.

  • L’Elicriso. Il ciuffo che sa di liquirizia.

  • Betulla. La dama bianca.

  • Il cirmolo. Re delle Alpi.

No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Cerca nel sito

    Buongiorno & Benvenuti

    Buongiorno & Benvenuti
    “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
    Così Dante chiude l’Inferno
    della sua Commedia divina.
    Un auspicio di luce, speranza e bellezza.

    Per me un’ispirazione, un invito, una necessità.
    In direzione ostinata e contraria
    rispetto al brutale declino di questi anni.

    Usciamo a riveder le stelle.
    A rialzare lo sguardo là dove merita di posarsi.
    E a scoprire segreti, gioielli e rarità
    di un’Italia meravigliosa, sincera,
    spesso sconosciuta o dimenticata.

    Valeria Canavesi

    Ebooks in vendita

    • Nel Cilento. Invito al viaggio in un territorio spettacolare.

      5 Aprile 2016
    • A Barolo. Libro in viaggio alla scoperta della Bassa Langa.

      10 Novembre 2015
    • In Val Casies. Guida multi-touch sulla Cenerentola del Tirolo.

      23 Novembre 2014
    • Nell’Agrigentino. Splendido libro multimediale dedicato alla Sicilia più sorprendente.

      24 Luglio 2014
    • 99 cannelle

      A L’Aquila. Un ebook fotografico per conoscere, per partire e per non dimenticare.

      6 Aprile 2014

    Like & Follow

    Find us on Facebook

    Twittando twittando…

    Tweet di @Ariles_2014

    Top of the Posts!

    • Le illustrazioni di Paolo d’Altan ...
    • Il cirmolo. Re delle Alpi.
    • Federica Angeli. La guerriera che ...
    • Il Platano. L’albero serpente.
    • Gianni Rodari Italiani Gianni Rodari. Il grammatico della ...
    A riveder le stelle -

    © 2014 Valeria Canavesi. All rights reserved. P.IVA 03153610138
    Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.OKINFO