• Italiano
  • English
A riveder le stelle –
  • Home
  • EBOOKS
  • Sbagliando Strada
  • Alberi Maestri
  • Filo di Perle
  • Italiani Maiuscoli
  • A Ruota Libera
  • CONTACT

Cefalà Diana. Le antiche terme arabo-normanne.

By ariles • 15 Maggio 2014 • Sbagliando Strada

Cefalà Diana. La mini spa a 36 km da Palermo.

Non si sbaglia. Basta imboccare la Statale che da Palermo conduce ad Agrigento e poi abbandonarla a Bolognetta: il castello di Cefalà Diana, di probabile origine musulmana,  indica la direzione e percorrendo la SP 77 si arriva dritti dritti all’ingresso di questo luogo incantato. Accanto al torrente Cefalù e ai piedi del Pizzo Chiarastella che dà il nome alla riserva naturale tutta intorno, ecco il baglio restaurato che custodisce l’impianto termale di origine araba.

oculi della volta

Oculi della volta

Palme nane, agavi e ginestre fanno gli onori di casa, accogliendo i visitatori in questa mini spa dei tempi antichi: vasche di acqua tiepida e fredda si alternano circondati da muri di pietra con finestre arabescate e sovrastati da una suggestiva volta a botte con oculi tondi per l’aerazione, di epoca normanna. Due le aree interne, suddivise da tre archi ogivali sorretti da colonne snelle ed eleganti, che ospitano alcune vasche per le abluzioni, passerelle e nicchie per ospitare vestiti e biancheria. Le Terme di Cefalà Diana erano in origine alimentate dalle sorgenti intermittenti naturali, oggi inattive: attualmente, l’acqua presente nell’impianto giunge dal pozzo della vicina Villafrati.

Fino al 1990, anno in cui la Sovrintendenza ha ripreso possesso del luogo restituendolo alla collettività, questi bagni venivano utilizzati in estate come vere e proprie piscine, oppure diventavano riparo e abbeveratoio per le greggi dei pastori locali.

L’esterno dell’edificio è costituito da massicce mura di pietra e un’iscrizione araba, visibile solo in parte, è scolpita nell’arenaria su tre lati della costruzione. Nelle finestrelle che sovrastano uno dei lati corti non è difficile scorgere nidi di barbagianni, specie protetta che è tornata a ripopolare la zona. Le Terme di Cefalà Diana appartengono infatti all’omonima Riserva Naturale istituita in Sicilia nel 1997: un ecosistema di quasi 140 ettari che circonda l’impianto termale amplificandone la suggestione. Percorsi e sentieri si snodano tra i poggi lievi e il Pizzo Chiarastella, serpeggiando in mezzo a orchidee selvatiche, asfodeli, lecci e guiccioni (uccellini multicolor ghiotti di api).

Distaccamento Riserva Naturale Orientata Bagni di Cefalà Diana & Chiarastella, SP 77 km 15, Cefalà Diana (PA) – Tel 091 8291551

a riveder le stellearabibagni termalibolognettacefalà dianachiarastellanormannipalermoriserva naturale cefali diana e chiarastellasicilia
Tweet
0
Tina Merlin. La voce del Vajont.
I monili di Eliperlina. Gioielli nascosti nelle cose.

You Might Also Like

  • A Monguelfo, tra pittori barocchi e castelli medievali.

  • terzo paradiso / Pistoletto

    Bosco di San Francesco e Terzo Paradiso. La Assisi che non ti aspetti.

  • Al Sacro Monte d’Orta. Viaggio tra natura, arte e spiritualità.

  • Passeggiando per Sala Comacina. Scorci di Lario incantato.

No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Cerca nel sito

    Buongiorno & Benvenuti

    Buongiorno & Benvenuti
    “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
    Così Dante chiude l’Inferno
    della sua Commedia divina.
    Un auspicio di luce, speranza e bellezza.

    Per me un’ispirazione, un invito, una necessità.
    In direzione ostinata e contraria
    rispetto al brutale declino di questi anni.

    Usciamo a riveder le stelle.
    A rialzare lo sguardo là dove merita di posarsi.
    E a scoprire segreti, gioielli e rarità
    di un’Italia meravigliosa, sincera,
    spesso sconosciuta o dimenticata.

    Valeria Canavesi

    Ebooks in vendita

    • Nel Cilento. Invito al viaggio in un territorio spettacolare.

      5 Aprile 2016
    • A Barolo. Libro in viaggio alla scoperta della Bassa Langa.

      10 Novembre 2015
    • In Val Casies. Guida multi-touch sulla Cenerentola del Tirolo.

      23 Novembre 2014
    • Nell’Agrigentino. Splendido libro multimediale dedicato alla Sicilia più sorprendente.

      24 Luglio 2014
    • 99 cannelle

      A L’Aquila. Un ebook fotografico per conoscere, per partire e per non dimenticare.

      6 Aprile 2014

    Like & Follow

    Find us on Facebook

    Twittando twittando…

    Tweet di @Ariles_2014

    Top of the Posts!

    • Le illustrazioni di Paolo d’Altan ...
    • Il cirmolo. Re delle Alpi.
    • Il Platano. L’albero serpente.
    • Federica Angeli. La guerriera che ...
    • Gianni Rodari Italiani Gianni Rodari. Il grammatico della ...
    A riveder le stelle -

    © 2014 Valeria Canavesi. All rights reserved. P.IVA 03153610138
    Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.OKINFO