• Italiano
  • English
A riveder le stelle –
  • Home
  • EBOOKS
  • Sbagliando Strada
  • Alberi Maestri
  • Filo di Perle
  • Italiani Maiuscoli
  • A Ruota Libera
  • CONTACT

Carnevale in Italia, quante storie in una sola!

By ariles • 4 Marzo 2014 • A Ruota Libera
carnevale

Carnevale, attesa profana di un periodo sacro.

Il Carnevale è un periodo di festa che affonda le sue radici nella tradizione cristiana. Sebbene richiami eco di celebrazioni antiche come i Saturnali romani o le Antesterie greche, rappresenta un rito propiziatorio che anticipa la purificazione quaresimale, un momento di passaggio tra un anno e l’altro.

Non tutti lo sanno: il Carnevale inizia il giorno dell’Epifania e termina il martedì grasso, vigilia del Mercoledì delle Ceneri e inizio ufficiale della Quaresima, con l’eccezione di quello Ambrosiano, che finisce il sabato successivo. Infatti, si narra che nel IV secolo il Vescovo Ambrogio, lontano da Milano per un pellegrinaggio, abbia chiesto alla diocesi di aspettare il suo ritorno per iniziare le liturgie della Quaresima: ragion per cui la città prolungò i festeggiamenti fino al suo rientro, il sabato successivo.

Interessante l’incerta etimologia della parola, sulla quale indugiano due teorie. La prima vuole che Carnevale derivi da “carni levanem”, ovvero, sollievo per la carne: un significato plausibile, considerando che la festa invita a dare sfogo a ogni sorta di piacere prima delle severe penitenze quaresimali. L’altra spiegazione invece si rifà a “carnes levare”, cioè, “togliere le carni” (ma anche “carni, vale! – carne, addio!) poiché durante le libagioni venivano esaurite le scorte di carne dell’inverno.

Il Carnevale tuttavia propone, pur per pochi giorni, anche un atto di emancipazione ai cliché e alle gerarchie sociali. Scherzi, burle e soprattutto l’atto del travestimento, che ritroviamo già in antichi riti allegorici babilonesi (la processione dei simulacri del dio Sole e del dio Luna) e nei Saturnali romani, sono un inno all’uguaglianza, almeno per qualche ora. Il povero può diventare ricco, il servo può trasformarsi in padrone, la contadina può atteggiarsi da signora, in un crescendo di doppigiochi, scherzi, allegre inversioni di ruolo.

Sand Maurice masques e buffonsPerfino la Commedia dell’Arte, dalle prime improvvisazioni medievali fino alla nobilitazione teatrale di Gozzi e di Goldoni, è permeata di suggestioni e caratteri carnevaleschi, in una contaminazione visibile anche ai giorni nostri: non esiste corteo o festa di Carnevale che non veda qualche Arlecchino o Pulcinella in giro per la città!

A proposito: Viareggio, Venezia, Ivrea, Ronciglione, Crema, Grauno e Romarzolo, Verona, Mamoiada, Oristano, Putignano, Cento, Acireale, Pont Saint-Martin… ogni luogo ha la sua storia, la sua tradizione, la sua peculiarità. Il suo Carnevale. Dai Mamuthones barbaricini alla Mugnaia canavese, dal Papà del Gnoco veronese ai maestosi carri viareggini, fino al volo dell’Angelo in Piazza San Marco a Venezia, l’Italia carnevalesca propone riti, spettacoli e allegorie come nessun altro Paese al mondo.

carnevalemilanoquaresimarito ambrosianoveneziaviareggio
Tweet
0
La Buscella di Isabelle. Una bottega sempre accesa.
Magnolia x soulangeana. L'étoile rosalilla.

You Might Also Like

  • Al Salone del Mobile 2016 va in scena la celebrazione dell’italianità.

  • Calma e gesso. Storie di parole.

  • rose by atoma

    Rosa Dolomiti. Una leggenda sud-tirolese.

  • natura morta con uova

    Cantare le uova. Una storia di Langa.

No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Cerca nel sito

    Buongiorno & Benvenuti

    Buongiorno & Benvenuti
    “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
    Così Dante chiude l’Inferno
    della sua Commedia divina.
    Un auspicio di luce, speranza e bellezza.

    Per me un’ispirazione, un invito, una necessità.
    In direzione ostinata e contraria
    rispetto al brutale declino di questi anni.

    Usciamo a riveder le stelle.
    A rialzare lo sguardo là dove merita di posarsi.
    E a scoprire segreti, gioielli e rarità
    di un’Italia meravigliosa, sincera,
    spesso sconosciuta o dimenticata.

    Valeria Canavesi

    Ebooks in vendita

    • Nel Cilento. Invito al viaggio in un territorio spettacolare.

      5 Aprile 2016
    • A Barolo. Libro in viaggio alla scoperta della Bassa Langa.

      10 Novembre 2015
    • In Val Casies. Guida multi-touch sulla Cenerentola del Tirolo.

      23 Novembre 2014
    • Nell’Agrigentino. Splendido libro multimediale dedicato alla Sicilia più sorprendente.

      24 Luglio 2014
    • 99 cannelle

      A L’Aquila. Un ebook fotografico per conoscere, per partire e per non dimenticare.

      6 Aprile 2014

    Like & Follow

    Find us on Facebook

    Twittando twittando…

    Tweet di @Ariles_2014

    Top of the Posts!

    • Le illustrazioni di Paolo d’Altan ...
    • Il cirmolo. Re delle Alpi.
    • Il Platano. L’albero serpente.
    • Federica Angeli. La guerriera che ...
    • Gianni Rodari Italiani Gianni Rodari. Il grammatico della ...
    A riveder le stelle -

    © 2014 Valeria Canavesi. All rights reserved. P.IVA 03153610138
    Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.OKINFO