• Italiano
  • English
A riveder le stelle –
  • Home
  • EBOOKS
  • Sbagliando Strada
  • Alberi Maestri
  • Filo di Perle
  • Italiani Maiuscoli
  • A Ruota Libera
  • CONTACT

Cantare le uova. Una storia di Langa.

By ariles • 31 Marzo 2014 • A Ruota Libera
natura morta con uova

Illustrazione: 7mouni

Cantare le uova. Tradizione di Quaresima in Piemonte.

“O dene, dene d’j oeuv
ma d’la galina bianca,
i vostri ausin an diso
che chila l’é mai stanca…”

Notte fonda in langa. Notte fredda, notte di Pavese, notte di Quaresima. E note e ritornelli,  cantati ridacchiando tra le vigne e le cascine, nella bruma tra i sentieri che odorano di luna piena, terra umida e cani abbaianti a guardia delle aie. Giovanotti alticci, signori di mezza età, goliardi amici di paese e di osterie girovagano per le campagne a cantare le uova. Di podere in podere, con rime e strumenti spesso improvvisati. Uno solo il fine del canto, serenata gastronomica, ridanciana e propiziatoria: ricevere uova dai compaesani, per celebrare poi con vino (magari un superbo Barolo!) e ricche libagioni.

Rito pagano e contadino, quello di cantare le uova è un evento nato quando le uova rappresentavano un cibo prezioso, al pari della carne, da regalare al dottore o al parroco di paese per sdebitarsi di qualche cortesia, piuttosto che un alimento da consumare con disinvoltura e regolarità. Meglio ancora, portarlo al mercato: le uova costituivano una merce facilmente tramutabile in denaro, da spendere poi in beni di prima necessità. Ingrediente primario di plin e tajarin, simbolo di vita e fecondità, l’uovo era al centro della cultura contadina langarola; cantarlo, un rito di amicizia, prosperità e allegria.

Cantare le uova è una tradizione di saluto e benevolenza, un rito di ringraziamento e prosperità per la generosità dei padroni di casa. Ma guai agli avari e ai vicini con il braccio corto: per questi, rime di vendette e colorate maledizioni!

a riveder le stellecantare le uovalangalanghepavesepiemontepleinquaresimatajarintradizione
Tweet
0
Nicola Gratteri. Il magistrato che dice no.
A L'Aquila. Un ebook fotografico per conoscere, per partire e per non dimenticare.

You Might Also Like

  • Al Salone del Mobile 2016 va in scena la celebrazione dell’italianità.

  • Calma e gesso. Storie di parole.

  • rose by atoma

    Rosa Dolomiti. Una leggenda sud-tirolese.

  • carnevale

    Carnevale in Italia, quante storie in una sola!

No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Cerca nel sito

    Buongiorno & Benvenuti

    Buongiorno & Benvenuti
    “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
    Così Dante chiude l’Inferno
    della sua Commedia divina.
    Un auspicio di luce, speranza e bellezza.

    Per me un’ispirazione, un invito, una necessità.
    In direzione ostinata e contraria
    rispetto al brutale declino di questi anni.

    Usciamo a riveder le stelle.
    A rialzare lo sguardo là dove merita di posarsi.
    E a scoprire segreti, gioielli e rarità
    di un’Italia meravigliosa, sincera,
    spesso sconosciuta o dimenticata.

    Valeria Canavesi

    Ebooks in vendita

    • Nel Cilento. Invito al viaggio in un territorio spettacolare.

      5 Aprile 2016
    • A Barolo. Libro in viaggio alla scoperta della Bassa Langa.

      10 Novembre 2015
    • In Val Casies. Guida multi-touch sulla Cenerentola del Tirolo.

      23 Novembre 2014
    • Nell’Agrigentino. Splendido libro multimediale dedicato alla Sicilia più sorprendente.

      24 Luglio 2014
    • 99 cannelle

      A L’Aquila. Un ebook fotografico per conoscere, per partire e per non dimenticare.

      6 Aprile 2014

    Like & Follow

    Find us on Facebook

    Twittando twittando…

    Tweet di @Ariles_2014

    Top of the Posts!

    • Le illustrazioni di Paolo d’Altan ...
    • Il cirmolo. Re delle Alpi.
    • Il Platano. L’albero serpente.
    • Federica Angeli. La guerriera che ...
    • Gianni Rodari Italiani Gianni Rodari. Il grammatico della ...
    A riveder le stelle -

    © 2014 Valeria Canavesi. All rights reserved. P.IVA 03153610138
    Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.OKINFO