• Italiano
  • English
A riveder le stelle –
  • Home
  • EBOOKS
  • Sbagliando Strada
  • Alberi Maestri
  • Filo di Perle
  • Italiani Maiuscoli
  • A Ruota Libera
  • CONTACT

Bosco di San Francesco e Terzo Paradiso. La Assisi che non ti aspetti.

By ariles • 24 Ottobre 2017 • Sbagliando Strada

Bosco di San Francesco e Terzo Paradiso. Verdi opere d’arte.

Bosco di San Francesco, Assisi: ecco un cammino che esce dal luogo comune, conducendo in un percorso di natura e spiritualità inatteso e di sacra intensità. Basta lasciarsi alle spalle la splendida Basilica Superiore di San Francesco e abbandonare l’andare spintonato della folla pellegrina: oltre il muro di cinta, sulla sinistra, un varco apre le porte della Selva di San Francesco, di proprietà del Sacro Convento, e introduce agli oltre 60 ettari di autentico paesaggio boschivo umbro, oggi del FAI, riportato in vita dopo anni di abbandono e comportamenti incivili, che ne avevano fatto la discarica abusiva dei dintorni.

Appena dopo la biglietteria, il profumo della resina e del muschio si impongono sul chiasso turistico oltre la cinta muraria. L’animo si predispone alla scoperta, guidata anche da una segnaletica puntuale ed esaustiva.

Il sentiero del Bosco di San Francesco scende a tornanti verso il fiume Tescio, sulle orme del santo patrono d’Italia, che qui veniva a ritirarsi in preghiera. Carpini, querce, ornielli. Ciclamini selvatici, biancospini, pungitopo. Ellebori, lecci, cornioli. E poi istrici, farfalle, fringuelli, capinere. Sparvieri perfino. Il bosco di San Francesco è un importante patrimonio di biodiversità, dove le essenze spontanee si accompagnano a coltivazioni umane, come testimoniano la presenza di ulivi  e alberi da frutto.

I resti di un monastero benedettino del XIII secolo, con il mulino, l’ospedale e la chiesa di Santa Croce, offrono ristoro e riposo dopo circa un’ora di cammino. Di particolare interesse qui è un affresco che riproduce la Croce senza il Cristo, diventata luogo di culto e di preghiera anche per fedeli di altre confessioni.

Una sosta, ed è tempo di scoprire il Sentiero del Terzo Paradiso : un’opera di land-art donata al FAI da Michelangelo Pistoletto. Il simbolo dell’infinito, riprodotto da decine di piante di ulivo, si arricchisce di un terzo cerchio e di un’antenna di acciaio, presentando una sintesi di simbologie tra la condizione umana, la natura e l’artificio.

Bosco di San Francesco: una passeggiata insolita, una meta amena e tutta da vivere. A piedi, e con il cuore.

a riveder le stellebosco assisibosco san francescoFAImichelangelo pistolettosan francescoterzo paradisoumbria
Tweet
0
L'Elicriso. Il ciuffo che sa di liquirizia.
Il Pino Nero. Il gentil albero.

You Might Also Like

  • A Monguelfo, tra pittori barocchi e castelli medievali.

  • Al Sacro Monte d’Orta. Viaggio tra natura, arte e spiritualità.

  • Passeggiando per Sala Comacina. Scorci di Lario incantato.

  • Mazzorbo. L’isola che non c’è.

No Comments

    Leave a Reply Cancel Reply

    Devi essere connesso per inviare un commento.

    Cerca nel sito

    Buongiorno & Benvenuti

    Buongiorno & Benvenuti
    “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
    Così Dante chiude l’Inferno
    della sua Commedia divina.
    Un auspicio di luce, speranza e bellezza.

    Per me un’ispirazione, un invito, una necessità.
    In direzione ostinata e contraria
    rispetto al brutale declino di questi anni.

    Usciamo a riveder le stelle.
    A rialzare lo sguardo là dove merita di posarsi.
    E a scoprire segreti, gioielli e rarità
    di un’Italia meravigliosa, sincera,
    spesso sconosciuta o dimenticata.

    Valeria Canavesi

    Ebooks in vendita

    • Nel Cilento. Invito al viaggio in un territorio spettacolare.

      5 Aprile 2016
    • A Barolo. Libro in viaggio alla scoperta della Bassa Langa.

      10 Novembre 2015
    • In Val Casies. Guida multi-touch sulla Cenerentola del Tirolo.

      23 Novembre 2014
    • Nell’Agrigentino. Splendido libro multimediale dedicato alla Sicilia più sorprendente.

      24 Luglio 2014
    • 99 cannelle

      A L’Aquila. Un ebook fotografico per conoscere, per partire e per non dimenticare.

      6 Aprile 2014

    Like & Follow

    Find us on Facebook

    Twittando twittando…

    Tweet di @Ariles_2014

    Top of the Posts!

    • Le illustrazioni di Paolo d’Altan ...
    • Il cirmolo. Re delle Alpi.
    • Il Platano. L’albero serpente.
    • Federica Angeli. La guerriera che ...
    • Gianni Rodari Italiani Gianni Rodari. Il grammatico della ...
    A riveder le stelle -

    © 2014 Valeria Canavesi. All rights reserved. P.IVA 03153610138
    Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.OKINFO