• Italiano
  • English
A riveder le stelle –
  • Home
  • EBOOKS
  • Sbagliando Strada
  • Alberi Maestri
  • Filo di Perle
  • Italiani Maiuscoli
  • A Ruota Libera
  • CONTACT

Betulla. La dama bianca.

By ariles • 3 Dicembre 2015 • Alberi Maestri

La betulla è un albero di luce, elegante e misterioso: una vera signora del bosco.

La betulla è un albero affascinante, che attira da sempre le attenzioni dell’uomo. La sua corteccia bianca è il segno particolare con cui la si impara da bambini e poi non la si dimentica più. E’ la dama del bosco, grazie al suo portamento elegante e alle sue forme  slanciate e aggraziate, mai troppo alte, né troppo invadenti. Ama stare in compagnia, e non è raro trovarla nelle cerrete, nelle faggete e anche tra i larici e i pecci.

betulla valeria canavesi 2La betulla è un albero del freddo, che accompagna i paesaggi del Nord dal circolo polare artico fino agli Appennini. La troviamo nelle illustrazioni delle fiabe russe, accanto alle isbe o nelle tundre coi lupi; per gli sciamani siberiani è l’albero cosmico: la pianta della vita. Compare tra le piante di San Giovanni e del solstizio d’estate, perché le corone dei suoi rami esposte fuori dalle porte proteggevano stalle e proprietà dagli spiriti del male.

Predilige il fresco, e al vento sa far suonare le sue foglie a forma di cuore. E’ leggera e sinuosa, ma anche incredibilmente resistente: può sopportare temperature rigide, anche sotto i 20°C. L’aspetto non vi inganni: il suo legno vibra e batte come i bastoni dei pastori ed è tra i pochi adatti a fare da traverso nelle slitte; le sue radici sono possenti, tra le più forti nell’imbracciare il terreno scosceso di scarpate e pendii. La betulla possiede anche proprietà drenanti e diuretiche: le sue foglie, i suoi germogli e la sua corteccia sono utilizzati da sempre per tisane dagli effetti benefici e purificatori, che la resero famosa nei secoli scorsi con l’appellativo di Pianta renale d’Europa.

Mauro Corona la definisce “la regina del bosco” e Mario Rigoni Stern, nel suo Arboreto Selvatico, ne parla così: “Delle betulle non capivo la bellezza; vicino a loro giocavamo in primavera quando scioglieva la neve, senza alzare gli occhi ai loro rami celestiali. E l’uso dei nostri antichi, che a maggio manifestavano il loro amore alle ragazze del villaggio con rami di betulla appena sbocciati posti davanti agli usci delle loro case, si è perduto a contatto con la civiltà mediterranea.”

Si presenta in varie specie: c’è la Betula pubescens, pendula e verrucosa; si trova quella alba e anche quella nigra. Sull’Etna c’è la Betula aetnensis, specie endemica dalle dimensioni più ridotte. In Italia cresce sulle Alpi e tra gli Appennini: gli esemplari più maestosi si stagliano nei cieli di Merano, a ridosso del fiume, e a Burano, nei pressi dell’imbarcadero. Betulle monumentali sono sul Monte Ferro (in provincia di La Spezia) e al Pian delle Betulle, in Alta Valsassina (in provincia di Lecco). Alla Caldara di Manziana, nel Parco Naturale di Bracciano, si trova un relitto post-glaciale di questi alberi candidi, insolitamente presenti a queste latitudini. Purtroppo, come tutte le cose belle, la betulla ha vita breve e difficilmente supera i 60/70 anni di età.betulle valeria canavesi

Nome: vari, a seconda delle specie

Famiglia: Betulaceae

Curiosità: dalla sua linfa zuccherina si ottiene, dopo apposita fermentazione, una bevanda chiamata Birra di Betulla

alberoAlpiappenninibetullabirra di betullaboscoBraccianoCaldara di manzianaCasargoMario Rigoni SternMonte Ferronordpian delle betullesciamanisiberia
Tweet
0
A Barolo. Libro in viaggio alla scoperta della Bassa Langa.
Al Sacro Monte d'Orta. Viaggio tra natura, arte e spiritualità.

You Might Also Like

  • pino nero

    Il Pino Nero. Il gentil albero.

  • L’Elicriso. Il ciuffo che sa di liquirizia.

  • Il cirmolo. Re delle Alpi.

  • Il vischio. Folletto dei boschi.

    Cerca nel sito

    Buongiorno & Benvenuti

    Buongiorno & Benvenuti
    “E quindi uscimmo a riveder le stelle”.
    Così Dante chiude l’Inferno
    della sua Commedia divina.
    Un auspicio di luce, speranza e bellezza.

    Per me un’ispirazione, un invito, una necessità.
    In direzione ostinata e contraria
    rispetto al brutale declino di questi anni.

    Usciamo a riveder le stelle.
    A rialzare lo sguardo là dove merita di posarsi.
    E a scoprire segreti, gioielli e rarità
    di un’Italia meravigliosa, sincera,
    spesso sconosciuta o dimenticata.

    Valeria Canavesi

    Ebooks in vendita

    • Nel Cilento. Invito al viaggio in un territorio spettacolare.

      5 Aprile 2016
    • A Barolo. Libro in viaggio alla scoperta della Bassa Langa.

      10 Novembre 2015
    • In Val Casies. Guida multi-touch sulla Cenerentola del Tirolo.

      23 Novembre 2014
    • Nell’Agrigentino. Splendido libro multimediale dedicato alla Sicilia più sorprendente.

      24 Luglio 2014
    • 99 cannelle

      A L’Aquila. Un ebook fotografico per conoscere, per partire e per non dimenticare.

      6 Aprile 2014

    Like & Follow

    Find us on Facebook

    Twittando twittando…

    Tweet di @Ariles_2014

    Top of the Posts!

    • Le illustrazioni di Paolo d’Altan ...
    • Il cirmolo. Re delle Alpi.
    • Il Platano. L’albero serpente.
    • Federica Angeli. La guerriera che ...
    • Gianni Rodari Italiani Gianni Rodari. Il grammatico della ...
    A riveder le stelle -

    © 2014 Valeria Canavesi. All rights reserved. P.IVA 03153610138
    Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso di tutti i cookie.OKINFO